Recensione - “Palazzamore”
“Palazzamore”
Di Barbara
Villa
Editore:
Bookabook
Pagine: 127
Prezzo:
euro 11,00
Data di
uscita: 4 settembre 2018
Mai titolo
ed idea più appropriati, davvero azzeccati. Ho letto questo libro come un fiume in piena e l'ho trovato molto carino ed inoltre spesso scalda il cuore. E’ un romanzo costituito
da tanti racconti di vita, in brevi capitoli che si divorano uno dopo l’altro
estraniandosi dal resto del mondo, perché si è davvero presi dalla parole
dell’autrice. Ogni capitolo è dedicato ad un piano di un ipotetico palazzo in
cui vivono tante persone con le loro vite, a volte non facili, con il loro cuore
che palpita, che combatte per qualcuno, o per degli ideali o per dei sogni da
realizzare. Vite nuove che si attendono, esseri umani che salutano il mondo
lasciando il dolore nelle persone da cui sono amati, scelte da prendere e
persone che chiudono i rapporti con altre. E’ davvero un pulsare di forti emozioni. Un
libro breve, ma molto ricco, intenso e che consiglio caldamente. Il punto forte, secondo me, è la varietà delle vite umane che popolano questo palazzo del libro, perché è impossibile non immedesimarsi in qualcuno di loro e,
quindi, credo che chiunque di noi potrà affezionarsi a qualche personaggio e sentirsi coinvolto. E’ una girandola di sentimenti
che si alternano da quelli più felici a quelli più tristi e dolorosi, ma è
giusto che sia così perché in questo modo si descrive la vita in maniera schietta e sincera,
con i suoi momenti sereni che si intercalano a quelli meno piacevoli.
Si sorride,
si piange, si soffre e si ama, ciò è tutto quello che proverete leggendo questo
delizioso libro e quando lo finirete ne resterete soddisfatti perché appunto
avrete provato una grande varietà di sentimenti, di sensazioni e vi sentirete
vivi più che mai.
La scrittura
è semplice, affascinante molto scorrevole. Sono presenti, ogni tanto, delle
interessanti citazioni del mondo dei libri, della musica che arricchiscono i
vari racconti. I capitoli brevi invogliano a continuare a leggerli uno dopo
l’altro e non sarà facile staccarsene. Inoltre ho apprezzato che l’amore sia
stato trattato sotto tutte le sue forme e in modo non sentimentale, sdolcinato,
ma vero, senza dover per forza far breccia nei cuori delle persone a tutti i
costi, infatti le vite dei protagonisti vengono raccontate in modo veritiero e reale,
con i loro fardelli sulle spalle, senza spettacolari sensazionalismi .
Una
raccolta di racconti che danno vita ad un libro di gente comune che vive, ama,
soffre e cerca la propria serenità aggrappandosi a ciò che fa loro stare
meglio.
Riportare
un passaggio non è assolutamente facile, perché in quasi ogni racconto ne troverete almeno uno (forse solo un paio di capitoli mi hanno lasciato un po’ freddo), ma
per non rovinarvi la lettura ed invogliarvi a comprarlo, ed a leggerlo, ne citerò uno che mi ha fatto
sorridere (leggendo il racconto capirete il motivo)
“L’ho
aperta. Una pizza enorme con pomodoro, mozzarella e basilico. Sul cartone c’era
un messaggio “Con la margherita non si sbaglia mai. Piacere, sono Giulio. Il
ragazzo che vive di fronte a te. Girati, ti sto salutando”. Mi sono voltata, e
finalmente Lui aveva anche un nome: Giulio. Ho preso un Fabriano A4 e con un
pennarello nero ho scritto: “Adoro la pizza margherita. E sono Roberta”. Poi
uno smile.
E mentre io
mi innamoravo, Ariel, la ragazza del secondo piano, attraversava il cortile,
trascinandosi due enormi valigie e tutto il peso di una storia che finisce”
Trama
Un condominio
qualunque a Milano abitato da persone normali, le cui vite si sfiorano, si
incrociano, si intrecciano, senza sovrapporsi. Ognuno resta infatti al proprio
piano, immerso nel proprio quotidiano. Ma la realtà di tutti i giorni non è mai
scontata, perché è fatta di sguardi, di emozioni, di cuori che palpitano e
proiettano in cielo sogni e dolori. Cosi il palazzo diventa un luogo che
racchiude in sé la vita in tutte le sue sfaccettature. Diventa un luogo dove
non si ha paura di esprimere desideri, rimpianti, segreti, gioie. E ogni piano
del condominio regala un'istantanea di vita.
Commenti
Posta un commento