Recensione - “Hai detto trenta?”


“Hai detto trenta?”
De di I Trentenni 
Dalle autrici del blogI Trentenni: Silvia, Stefania e Ilaria
Editore: Rizzoli
Pagine: 336
Prezzo: euro 17,00
Data di uscita: 25 settembre 2018

Grazie a questo libro ho avuto la possibilità di tornare indietro negli anni, di rivivere alcuni momenti e di risvegliare diversi ricordi in me ormai sopiti . E’ stata la lettura giusta al momento giusto, perché mi ha regalato diverse risate, un po’ di sana e costruttiva malinconia e mi ha fatto riflettere e trascorrere delle ore davvero piacevoli. “Hai detto trenta?”, scritto dalle famose autrici (Silvia, Stefania e Ilaria) del blog “I Trentenni”,  è davvero una boccata di ossigeno per tornare a respirare i magici ed indimenticabili anni da loro descritti tramite le protagoniste Viola, Lea e Andrea (nome ingannevole: in questo caso è una ragazza) e ad alcuni loro amici tra cui il gentile Martino. Con loro si fa un vero e proprio tuffo nel passato, tra risate, scherzi e tanto divertimento, ma la cosa interessante ed importante che voglio segnalare è l’aver affrontato anche almeno un paio di temi molto importanti, con grande tatto ed umanità.
La scrittura è indubbiamente molto semplice, scorrevole, fresca e adatta a chiunque. Un libro che, nella sua semplicità e leggerezza, regala spunti di riflessione e di confronto.
Il tema dell’amicizia è al centro del romanzo ed è cosi bello notare il legame tra le tre diverse protagoniste che, nonostante il tempo trascorso senza vedersi ed i caratteri assai diversi, non hanno perso il feeling e il grande affetto che le lega, confidandosi anche segreti a volte dolorosi. Tra di loro sono sempre a proprio agio, ironiche ed autoironiche. Lea è quella che non perde mai la pazienza ed è la memoria storica di Andrea; Viola è la stacanovista; Andrea quella che vuole sempre tutto subito ed è piena di entusiasmo travolgente. La loro grande amicizia la si nota anche quando erano più giovani e a turno tenevano la famosa e mitica agenda Smemoranda : “Lunedì e Martedì Lea, Mercoledì e Giovedì Viola, Venerdì e Sabato Andrea. La Domenica se la scambiavano in base agli eventi più o meno significativi”.
E’ proprio dal ritrovamento della Smemo e della famosa lista “quelle cose da fare prima dei trent’anni” (ammettiamolo anche molti di noi l’hanno scritta) che parte la loro idea di ritrovarsi e di fare un viaggio insieme. Questa vacanza si rivelerà davvero molto costruttiva ed importante per tutte loro e regalerà a noi lettori una piacevole compagnia.
Un romanzo moderno, ma con un tuffo nel passato, pieno di ricordi, di affetto e di voglia di vivere, che trasmette indubbiamente un velo di nostalgia e di tristezza per quei magici anni ormai passati, ma comunque piacevoli. Una vacanza che sarà per loro indimenticabile e che servirà a chiarire alcuni dubbi sulle proprie vite dando loro una mano a prendere alcune decisioni importanti.
Una pausa dalla vita di tutti i giorni che è sicuramente necessaria per Viola, Andrea e Lea, e forse, a volte, sarebbe utile ed obbligatoria pure per tutti noi.
E’ stato divertente anche analizzare e riflettere sulla loro lista delle 15 cose da fare prima dei trent’anni, chissà voi quanti di questi punti avete realizzato e quanti no… Fatemi sapere dopo che avrete letto il libro !!!!

Concludo con un passaggio:

“Mantenere salda questa amicizia è stata una delle cose più difficili al mondo. Hanno litigato tanto. Lo faranno ancora. Criticheranno ora l’una ora l’altra, in certi periodi si tollereranno e in altri meno. Ma quando una non tollera un’altra c’è sempre la terza che la fa ragionare, una quarta che espone un altro punto vista, una quinta e una sesta pronte a sdrammatizzare. Ciò che per loro è sempre stato importante è il rispetto, la fiducia, la sicurezza di poter contare una sull’altra”
  

Trama
“Forse stiamo facendo tanto rumore per nulla, in fondo si tratta solo di un viaggio in macchina. Dove pensiamo di essere? In una nuova produzione originale Netflix?”Lea, Andrea e Viola a scuola erano inseparabili. Poi è arrivata la vita adulta, che oggi per un trentenne può essere molto complicata, tra il lavoro che non c’è e i progetti che slittano sempre in attesa di un momento migliore (mentre tutti ti ricordano che il momento migliore, in realtà, è passato da un pezzo). Ora quel legame che tra i banchi sembrava indissolubile ha fatto posto ad altre cose: Viola sogna un figlio dal suo compagno, Lea ha un marito e un lavoro part-time, Andrea sta per andare a convivere… Ma è proprio mentre impacchetta le sue cose che ritrova un tesoro: la vecchia Smemo, piena di dediche fluo, pagine sbruciacchiate con l’accendino, glitter e adesivi. E poi una lista: quella delle cose da fare prima dei trent’anni. È così che il trio si riunisce e parte per una vacanza folle e nostalgica, a cui si aggiunge anche Martino, in fuga da una relazione che non sa se desidera più. Quattro amici, un’auto, una Kodak usa e getta e una sola regola: vietato usare i social. Un tuffo negli anni Novanta tra le note di Cremonini e le vecchie foto sbiadite, il ricordo degli amori passati e un presente da prendere al volo. Perché la vita che sognavano, in fondo, è ancora tutta da incominciare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cookies Privacy Policy in vigore dal 25/05/2018

Novità in libreria: “La Guida Tascabile per maniaci dei Libri"

AVVISO IMPORTANTE - IL BLOG SI E' SPOSTATO: