Recensione: “Non è la luce”

“Non è la luce”  
Di Guido Tonini
Editore: Lettere Animate
Pagine: 100
Prezzo: euro 9,00
Uscito il 23 marzo 2017

Questa è una storia, (e quindi una recensione col mio personale punto di vista, la mia interpretazione e segnificato) molto particolare in cui partecipo pure io, ma puoi essere anche tu il protagonista insieme allo scrittore … ti basta prendere questo interessante romanzo, aprirlo e sarai catturato, come per magia, dalle pagine se accetterai di accompagnare il Narratore e non lasciarlo viaggiare da solo al buio (sotto diversi punti di vista). Sarai piacevolmente rapito da questa incredibile avventura che farai insieme a chi racconta con grande capacità provocando in me , in te, in chiunque prenderà in mano il libro e si lascerà trasportare con passione ed entusiasmo dalle storie e dalle persone che, pagina, dopo pagina incontrerà lungo il costruttivo cammino.
E’ tutto narrato in modo molto particolare, specialmente in  alcuni passaggi mi sono quasi impressionato perché ho temuto di essere spiato nella lettura, perché l’autore riusciva ad anticipare le mie reazioni durante il racconto. Sfido anche voi a percepire le stesse mie sensazioni. Ma so già che mi darete ragione. Non si può restare al margine mentre lo si legge, mentre lo si vive, perché “Non è la luce” ti prende anima e corpo e ti trascina all’interno per tutta la durata delle 100 intense pagine, fitte di vita, di azioni e di crescita personale.
L’autore sfida il suo lettore a stargli dietro nel viaggio ad arrivare a destinazione, senza farsi intimorire, né a staccarsi dai vari racconti o a scappare dalle persone, a volte un po’ strane,  che si incontrano. Ma lungo il percorso nulla è lasciato al caso, tutto ha un suo senso, ma occorre essere pronti, attenti ad interpretare, anche quando sembra un po’ complicato.
Sono diversi i personaggi, con cui si viene a contatto lungo la strada di questo viaggio che si intraprende col Narratore e, noi lettori ne restiamo affascinati, perché sono figure particolari, ognuno ha un suo mondo dentro, una sua vita pregna di sentimenti di vario genere. Personalmente mi ha interessato molto la parte del viaggio in cui faccio la conoscenza del signor Giovanni Valeri, è un momento molto intenso, ci porta a riflettere su varie tematiche e sulla vita, sulle relazioni, su noi stessi. Mi ha colpito molto la seguente frase:

“Arriva un momento in cui capisci che essere ascoltati è bello, ma non basta. E’ necessario capire chi ti ascolta. Adesso guada, guarda in basso, davvero il loro giudizio è così importante per te?”

Io, Lettore, sono ormai preso da tutta questa vicenda, dal viaggio che ho accettato di fare, seppur con un po’ di timore, perché non è un’avventura facile, non si resta impassibili, ma si può anche rischiare di cadere o di scappare lasciando il Narratore da solo, ma se non l’ho fatto io e sono arrivato alla fine, anche voi, che inizierete con lui questo tragitto, resterete in sua compagnia fino alla conclusione e la vincita, almeno per me è stata cosi, sarà un arricchimento interiore.
Diversi sono i punti su cui riflettere e spesso, senza volerlo, ci troviamo davanti una frase che ci ferma, ci impone di pensare, perché sembra scritta apposta per chi legge, come se ci conoscesse, in cui ci pone inconsapevolmente una scelta:

“Per non deludere nessuno, per non deludere il futuro, si può decidere di non far succedere esattamente niente…”

Voi che cosa fareste in questo caso?

La scrittura di Guido Tonini, secondo me, è molto diretta, moderna e coinvolgente. Sa bene come appassionare il suo lettore, come catturarlo ed incuriosirlo. Mi è piaciuto molto il suo mettere alla prova chi legge, il suo modo di sfidarlo. 
Una critica che potrei muovergli riguarda un paio di pagine che, a mio avviso, hanno appesantito la lettura distogliendo dall'atmosfera che si era creata.

Concludo con un’altra profonda frase del libro che mi è entrata nel cuore, nell’anima e farò mia:

“Ogni sogno è un volo. Ogni essere umano vola. E’ la sua unica arma, del resto”


Trama
"Non è la luce" è un invito al lettore a intraprendere un viaggio singolare. Un breve e concitato percorso lungo le vie della notte. Nel mezzo di un dialogo continuo tra narratore e lettore, si inseriscono personaggi, storie e ambientazioni, lontane dai riflettori della quotidianità. Un mondo sospeso tra il reale e l'immaginario in cui si può essere davvero se stessi, sinceri con le proprie paure, passioni e speranze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cookies Privacy Policy in vigore dal 25/05/2018

Novità in libreria: “La Guida Tascabile per maniaci dei Libri"

AVVISO IMPORTANTE - IL BLOG SI E' SPOSTATO: