Novità in libreria : “La felicità domestica”

Buongiorno a tutti
oggi vi propongo una novità editoriale che torna nei negozi grazie alla casa editrice "Fazi" . Vi riporto sotto ciò che è scritto nel suo sito a proposito di questo libro di Lev Tolstoj che ho avuto il piacere di sfogliare in libreria e che, indubbiamente, mi attira molto e a voi?
Di Lev
Tolstoj
Editore: Fazi
Editore: Fazi
Pagine: 144
Prezzo:
euro 17,00
Data di
uscita: 18 gennaio 2018
Con grande
finezza e attraverso uno sguardo molto moderno, il romanzo racconta le
incomprensioni, le incrinature sempre più profonde nei rapporti coniugali e il
loro sfociare nel distacco e nell’indifferenza reciproca. Scritto nel 1859 da
un Tolstoj trentaduenne che in queste pagine adotta per la prima volta il punto
di vista della donna, La felicità domestica segna una tappa importante per la
nascita della consapevolezza femminile in Europa. Nella traduzione magistrale
di Clemente Rebora, un imperdibile romanzo di Tolstoj su quella felicità
familiare che l’autore non smise mai di cercare per sé.
Trama
Rimasta orfana a diciassette anni, Mascia vive con Sonia, la sorella minore, e
Katia, la governante. L’inverno è lungo e cupo, nella campagna russa: le
finestre gelate, le stanze vuote, le persone silenziose. Finché a portare un
po’ di luce arriva lui, Serghièi Mikhàilovic, un vecchio amico di famiglia:
aveva lasciato una bambina e ritrova una giovane donna avvenente. Dopo un
corteggiamento fatto di bisbigli, mezze confessioni e impacciati camuffamenti,
Mascia e Serghièi si sposano, lei più che mai convinta che i vent’anni di
differenza non intaccheranno il loro amore, lui, dall’alto della sua età, ben
più dubbioso eppure disposto a illudersi. Ma come l’innamoramento, anche la
consunzione del rapporto è una cronaca annunciata. Ben presto la ragazza
scoprirà che la vita coniugale e i propri sentimenti nei confronti del marito
sono molto più complessi di quanto immaginasse e hanno poco a che fare con le
nozioni di vita matrimoniale che aveva appreso da bambina.
Lev Tolstoj
Celebre romanziere, saggista, drammaturgo e filosofo, autore dei romanzi Guerra
e pace e Anna Karenina. Fazi Editore ha pubblicato il suo Che fare, dunque?
(2017).
Commenti
Posta un commento